La regista danese Lone Sherfig, dopo l'eccezionale An education, racconta ancora una storia d'amore difficile e tormentata. Con la solita delicatezza e originalità che la contraddistinguono.
![]() |
Anne Hathaway e Jim Sturgess
I protagonisti, Emma (Anne Hathaway) e Dexter (Jim Sturgess), si incontrano il 15 luglio 1988 a Dublino in occasione della loro laurea. L'approccio amoroso fallisce e passano la notte insieme ma solo in amicizia.
Da lì inizia un rapporto che durerà 20 anni: ogni 15 luglio di ogni anno si sentiranno o si vedranno, restando in contatto e sviluppando un rapporto particolarmente forte ed empatico.
Lei sa di essere innamorata di Dexter, però non è mai il momento giusto. Tenta ma non riesce ad avere una sua vita sentimentale autonoma, invece Dexter si sposa, ha una figlia, divorzia.
Finché finalmente entrambi capiscono... Commedia e dramma si miscelano bene per dar vita ad un film molto sentimentale ma non mieloso, pieno di battute spiritose, con personaggi complessi e sentimenti contrastanti. Dexter è un ragazzo della ricca borghesia, ha in mente una carriera televisiva divertente e un po' chiassosa, il matrimonio con una ragazza di pari livello sociale ed una vita agiata senza grossi sacrifici, mentre Emma è una ragazza con pochi mezzi ma tante virtù e grandi ideali, capisce che Dexter è direzionato verso mete diverse dalle sue. Lui dovrà sbagliare tutto nella vita per capire che quello non era il percorso adatto, dovrà perdersi per ricercare se stesso e ritrovarsi nell'autenticità e nella bellezza di Emma. Si parla dunque di difficoltà nel riconoscere l'amore e ciò che davvero si desidera, di immaturità sentimentale che si manifesta nell'incapacità di comprendere se stessi, le proprie emozioni e di saperle comunicare, della paura di lasciarsi andare e di rischiare strade diverse da quelle che potrebbero apparire predestinate. Cose piuttosto complicate, non è certo una commediola banale...
E infatti non lascia indifferenti, colpisce e affonda, vedrete.
|
per parlare di cinema in modo diretto, personale e all'occorezza viscerale ... appunto di pancia! Le mie recensioni di film al cinema, una selezione di titoli insoliti in dvd, alcuni imperdibili e altri forse da perdere, approfondimenti e curiosità, divagazioni sul tema e opinioni sicuramente discutibili
giovedì 17 novembre 2011
Al cinema: One Day *** di Lone Scherfig
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
questo me lo sono segnato, lo vedrò quanto prima!
RispondiEliminasono sicura che ti piacerà! ciao
RispondiEliminaa volte ci lascia influenzare da un film pensando che .........ma la realtà è tristemente diversa
RispondiEliminati consiglio allora di vedere il film, perchè nn c'è nessuna happy-end, proprio come nella realtà
RispondiEliminadavvero non è melenso? perché ero tentata di vederlo, dato che tutti ne parlano benissimo, ma sono sempre un po' restia a guardare questi film supersentimentali :)
RispondiEliminaanch'io sono sempre titubante sul genere sentimentale...mica tutti sono come Harry ti presento Sally purtroppo! questo nn è male, cara Ragazza con la Valigia (bel nome!)ma è un po' triste...
RispondiElimina